Circuiti in volo

DAL 27 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE
ALGERIA ARCHEOLOGICA

Algeria

8 GIORNI - 7 NOTTI

2025 algeria 27 09 25 IN1 fabio

Quote a persona  - In camera doppia € 1.550 –Min. 25 pax
Supplemento singola € 430 - Da aggiungere: Tasse aeroportuali da ROMA € 48 indicative e soggette a riconferma Visto € 130 indicativo - Segreteria visto d’ingresso € 50

SERVIZI INCLUSI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Trasporto aereo in classe economica sui voli di linea come da operativo voli indicato, pasti o rinfreschi a bordo se e come previsti dalla compagnia aerea - Volo domestico Annaba/Algeri. - Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio - Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati o similari per 7 notti; - Mezza pensione; - Tutti i trasferimenti in Algeria (autobus o minibus) - Acqua sul mezzo per tutto il viaggio; - Tutti gli ingressi per le visite/escursioni indicate nel programma con guida locale parlante italiano; - Assistenza in loco di nostro personale specializzato o di quello del nostro Ufficio di Rappresentanza - Assicurazione MEDICO BAGAGLIO
SERVIZI ESCLUSI DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
le tasse aeroportuali indicate in supplemento - Assicurazione annullamento viaggio € 45 a partecipante - I pasti non espressamente indicati in programma - Le visite e le escursioni facoltative - Il visto per l’ingresso in Algeria (attualmente pari a circa € 130 circa) - Tutte le bevande (salvo ove diversamente indicato), extra alberghieri - Mance (obbligatorie per guida e autista) e facchinaggio - Tutto quanto non espressamente indicato nella ‘quota base comprende’

 

N.B. gli importi relative alle “Tasse e oneri aeroportuali obbligatori” non comprendono gli eventuali visti e/o carte turistiche d’ingresso previsti in alcune destinazioni.
NOTA BENE: gli importi relativi ai visti di ingresso o eventuali tasse di entrata/uscita, se richieste dalle autorità competenti, sono da ritenersi indicative e soggette a variazioni. Sarà nostra cura provvedere a trasmettervi eventuali aggiornamenti che andranno a modificare e/o integrare quanto sopra riportato.

 

Hotel previsti o similari: Algeri Lamaraz Algeri - Setif Novotel - Timgad Trajan - Costantina Novotel - Annaba Complexe Sabri

VOLATO ITA DA ROMA FCO: 27SEP Fiumicino/Algeri AZ 800 15.05/16.00 - 04OCT Algeri/Fiumicino AZ 801 16.55/19.45
Franchigia bagaglio Classe economica: bagaglio da stiva 23 kg
N.B. in caso di utilizzo di altre compagnie, forniremo indicazioni sulla franchigia bagaglio se differente

In alcuni casi e per esigenze operative il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le distanze riportate nella descrizione del tour sono indicative.

PREASSEGNAZIONE POSTI VOLO A BORDO (IN CASO DI ACQUISTO DI VOLI TRANITE ALPITOUR) Segnaliamo che non tutte le Compagnie Aeree consentono, per i Gruppi, la preassegnazione o l’assegnazione di un’area specifica dei posti a bordo. Inoltre, diverse Compagnie Aeree consentono la preassegnazione solo previo pagamento di una fee per posto e segnaliamo che l’attribuzione di un’area a bordo parte sempre dalle ultime file dell’aeromobile. posti prescelti.

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE (aggiornato al 10 giugno 24): Passaporto: necessario, con una validità minima di 6 (sei) mesi e almeno una pagina bianca per l'apposizione del timbro d'ingresso. Per eventuali variazioni alla normativa, relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata d'Algeria a Roma o al Consolato Generale d'Algeria a Milano, a seconda del proprio luogo di residenza in Italia. Qualora sul passaporto siano presenti timbri d'ingresso dello Stato d'Israele (Paese con il quale l'Algeria non intrattiene relazioni diplomatiche), potrebbero riscontrarsi difficoltà al momento del controllo in frontiera. Visto: Obbligatorio, ad eccezione dei titolari di passaporto diplomatico o di servizio italiano. I visti sono rilasciati dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia: per tutte le informazioni circa i visti d'ingresso (documentazione necessaria, tempi di attesa, ecc.), si raccomanda di consultare i siti Internet delle Rappresentanze diplomatico-consolari d'Algeria in Italia, contattandole direttamente ove necessario. Per alcuni selezionati aeroporti delle regioni meridionali, le Autorità algerine hanno predisposto un sistema per l'ottenimento di "visti all'arrivo", per i turisti che partecipano ad un viaggio autorizzato a livello governativo ed organizzato da Agenzie di Viaggio algerine, riconosciute dal Ministero del Turismo algerino. I cittadini sprovvisti di un visto d’ingresso valido vengono generalmente fermati in frontiera e, dopo i necessari accertamenti, espulsi. Al controllo passaporti è richiesta la compilazione di un modulo recante i dati anagrafici e i recapiti della persona, che viene poi ritirato dalla Polizia di frontiera. La Polizia di frontiera algerina effettua scrupolosi controlli sulla validità dei titoli di viaggio e dei visti di ingresso, sia al momento dell'ingresso, sia al momento dell'uscita dal territorio nazionale. Si raccomanda, pertanto, di prestare massima attenzione ai dati presenti sul proprio visto e di lasciare il territorio algerino prima della data di scadenza del visto e, in ogni caso, prima del superamento della durata consentita del soggiorno. In caso di accertamento di presenza irregolare sul territorio algerino, le Autorità locali possono sequestrare i documenti di viaggio e avviare una procedura amministrativa e giudiziaria di espulsione dall'Algeria, che può durare anche alcune settimane.

REGOLE DI INGRESSO NEI PAESI/SPOSTAMENTI REGIONALI IN ITALIA: Data la variabilità della normativa, è indispensabile che i passeggeri, prima della prenotazione del viaggio e a pochi giorni dalla partenza, consultino il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che le regole di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno Roma/Algeri
Partenza da Roma con volo di linea ITA per Algeri. Arrivo, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in pullman privato in hotel, sistemazione nelle camere riservate e a seguire passeggiata per il centro della città. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

2° giorno Algeri/Chercell/ Tipasa/Algeri
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla scoperta di Tipasa (in origine emporio fenicio, poi cartaginese e infine conquista romana). Il parco archeologico conserva i resti di un anfiteatro, di una basilica, del foro e delle antiche mura. Alla maestà delle vestige si aggiunge l’incantevole paesaggio, che sembra sposarsi con l’azzurro mare e del cielo. Tutto
è rimasto com’era al tempo dei Bizantini, dopo la riconquista nel V secolo; solo le alluvioni e il vento hanno operato cambiamenti visibili nel parco addormentato. Nei pressi del sito, visita del mausoleo reale di Mauritania, una delle meraviglie dell’Algeria e tra le più importanti dell’età numidica. Infine, visita di Cherchell, sede delle rovine dell’antica Caesarea di Mauritania. Il tour comprende: il teatro, l’anfiteatro, il circo, due impianti termali e un settore abitato con case lussuose, ricche di mosaici e sculture. Dopo la conclusione delle visite, rientro ad Algeri.

3° giorno Algeri/ Setif/Djemila/Setif
Prima colazione e partenza per Setif. Visita al sito archeologico Djemila patrimonio dell’Unesco, costruito in mezzo alle montagne su uno sperone roccioso in una zona ricca di terra coltivabile, Al suo interno si visiteranno: l’Arco di trionfo di Caracalla, il bellissimo foro di Settimio Severo, con il tempio dedicato a Marte, patrono della città; il mercato con i tavoli dei venditori e con le unità di misura per i prodotti agricoli; le grandi terme volute dall’imperatore Commodo, con alcune pareti ancora in piedi; e il teatro eretto fuori le mura per mancanza di spazio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno Setif/Medracen/Lambese/Timgad
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del mausoleo numidico “Medracen”, un mausoleo numidico a forma di gigantesca cupola circondata da colonne con capitelli dorici, risalente al III secolo a.C. è il più antico mausoleo reale del Nord Africa. Secondo gli storici medievali, prende il nome da un re di Numidia. È stato presentato nella Lista del Patrimonio Mondiale da parte delle autorità algerine nel 2002, è classificato tra i 100 monumenti più a rischio del Pianeta. Sosta a Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli, fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei vandali. Arrivo a Timgad, sistemazione in hotel; cena e pernottamento

5° giorno Timgad/Tiddis/Costantina
Prima colazione e visita del sito archeologico di Timgad o «Thamugadi», una delle più conosciute città romane in Nord Africa. Visita della Pompei del Nord Africa e del suo museo. Il sito è classificato patrimonio mondiale dall'Unesco. La storia della colonia romana di Timgad risale al 100 dopo Cristo. Fu fondata dall’imperatore Traiano. Proseguimento verso la cittadella romana di Tiddis, la sua identificazione è stata possibile dopo aver ritrovato, con gli scavi, una stele con la scritta "Castellum Tidditanorum" mentre prima era localmente chiamata "Ksantina-el-Kdima" (l'antica Costantina), situata a circa 30 km da Costantina. L’insediamento più antico fu fondato dai berberi durante il periodo neolitico. Tiddis conserva memorie notevoli dell'epoca romana, con un arco per la porta della città, resti di templi e anche una chiesa bizantina, (restano poco più delle mura perimetrali) con due battisteri, numerose cisterne per garantire l'approvvigionamento idrico. Arrivo a Costantina, sistemazione nelle camere riservate in hotel; cena e pernottamento.

6° giorno Costantina/Guelma/Annaba
Prima colazione in hotel e visita di Costantina, la terza città dell’Algeria, è una delle grandi meraviglie del Paese, un luogo incantevole, sia per merito della natura, sia in virtù dell’uomo che l’ha impreziosita. L’Oued Rhumel è il fiume che nel tempo ha scavato una profonda gola intorno ad un grande affioramento roccioso creando una fortezza naturale che fu popolata sin dal neolitico. Da allora, Costantina (l’antica Cirta, chiamata anche Qacentina) è sempre stata un centro di notevole importanza politica, culturale ed economica. Visita della città di Costantina, città universitaria e famosa per i suoi ponti. Nel Regno di Numidia, il re romano Costantino le diede il nome di Costantina dopo aver ricostruito la città nel 313 dopo Cristo. Visita della parte antica della città, il Palazzo di Bey, il museo e la grande moschea e i suoi ponti. Il Ponte di Sidi M’Cid (conosciuto anche come Ponte Sospeso) è il monumento più conosciuto della città tanto da diventarne il simbolo. Inaugurato nel 1912, il ponte sospeso è lungo 164 metri e collega la casbah con le pendici della collina di Sidi M’Cid. Con i suoi 175 metri di altezza, offre spettacolari vedute della città e della gola sottostante. Si procede verso nord-est per visitare il grande teatro romano di Guelma; a seguire si raggiunge la città di Annaba; sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

7° giorno Annaba
Prima colazione in hotel. Visita dell’antica Ippona e del suo museo archeologico. La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale. Il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l'assedio dei Vandali; quindi, visita della Basilica di Sant'Agostino. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno Annaba/Algeri/Italia
Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo domestico per Algeri. Scalo, cambio di aeromobile e proseguimento per Roma con volo ITA. Arrivo a Roma e fine dei nostri servizi

COMPILA IL MODULO PER ESSERE CONTATTATO